Canali Minisiti ECM

Covid: studio esplorativo sugli effetti del lockdown per la qualità della vita

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/11/2021 15:32

Ci sta lavorando un gruppo di ricercatori delle università di Pisa, Milano e dell'Insubria insieme al Cnr di Pisa

Uno studio esplorativo sugli effetti che il lockdown ha avuto sulla qualità della vita. E' quello a cui sta lavorando un gruppo di ricercatori delle università di Pisa, Milano e dell'Insubria insieme al Cnr di Pisa. L'obiettivo è quello di analizzare come le abitudini degli italiani si siano modificate dopo il graduale ritorno alla normalità degli ultimi mesi, individuando quali sono i principali fattori di cambiamento e suggerendo di conseguenza gli eventuali consigli per migliorare la qualità della vita o, almeno, per tornare ai livelli precedenti al lockdown.  "Da marzo 2020 a maggio 2021, ci sono stati diversi periodi di lockdown - spiega una nota - che hanno limitato, con diversi gradi di severità, la possibilità delle persone di muoversi.

pubblicità

In questo periodo difficile i livelli di attività fisica e della qualità del sonno, della vita e del movimento sono peggiorati in tutta la popolazione - spiega una nota - poi con l'arrivo dell'estate 2021 tutte le regioni italiane sono tornate in zona bianca, grazie anche alla campagna vaccinale che ha ridotto in maniera significativa il rischio di contagio permettendo alla popolazione di tornare alle abitudini che il periodo di lockdown aveva modificato". Per contribuire allo studio, sulla percezione della qualità della vita, i ricercatori hanno messo a disposizione un questionario da compilare reperibile all'indirizzo bit.ly/lockdown_Pa.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing